DPO
DPO
Acquisisci e certifica le competenze informatiche necessarie alla professione di DPO (Data Protection Officer) – RPD (Responsabile della protezione dei dati).

Richiedi informazioni
Moduli d'esame
Nuove tecnologie e tutela della personalità
La protezione dei dati personali: il GDPR
Il DPO: designazione, posizione e compiti
Il Codice dell’Amministrazione Digitale
PEC, Firma elettronica e archiviazione dei documenti digitali
Sicurezza informatica
Destinatari
avvocati
docenti
studenti
impiegati
formatori
professionisti
chiunque voglia operare come DPO sia all’interno della Pubblica Amministrazione che nelle aziende private.
Introduzione
Certificazione informatica di livello avanzato
Il programma di certificazione EIPASS DPO è stato realizzato al fine di acquisire le competenze informatiche per operare come Data Protection Officer, sia nella Pubblica Amministrazione sia nel privato.
Il Data Protection Officer è una figura di alto livello professionale che deve essere coinvolta in tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati personali. Gode di ampia autonomia ed è designato in funzione delle proprie qualità professionali, soprattutto in relazione alla conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati, e della capacità di adempiere ai propri compiti; deve, inoltre, possedere delle qualità manageriali, oltre che una buona conoscenza delle nuove tecnologie.

EIPASS DPO è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.
Modalità di conseguimento
Direttamente online oppure presso un Ei-Center.
Da casa
Esame online
Attestato di frequenza 100 ore
Attestato di certificazione
Videolezioni con sottotitoli
Dispense
Esercitazioni illimitate
Assistenza in chat di EIPASS
Presso un Ei-Center
Esame in presenza
Attestato di certificazione
Dispense
Esercitazioni illimitate
Assistenza in chat di EIPASS
Messaggistica diretta con il formatore
Cosa imparerai
Le competenze fanno la differenza
- Operare come DPO conoscendone la definizione del ruolo e i compiti, le procedure di nomina, i requisiti e l’atto di designazione; conoscere in maniera specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati.
- Definire le norme più importanti del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare in materia di informatizzazione della PA, gli aggiornamenti della riforma, i diritti dei cittadini e delle imprese, le normative sulla trasparenza e gli obblighi della PA.
- Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali.
- Riconoscere la differenza tra sicurezza attiva e passiva e rilevare un attacco hacker, identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
- Riconoscere i diritti in relazione all’identità digitale, in particolare il diritto alla riservatezza; definire il concetto di privacy e conoscere il codice della privacy in relazione alla protezione dei dati e allo sviluppo tecnologico.
- Identificare le novità introdotte dal GDPR, esaminare e comprendere tutte le sue disposizioni.